Sclerosi multipla
Sclerosi Multipla
Nei pazienti con severità clinica
La fase di severità clinica maggiore è quella progressiva in cui, sino ad ora, le terapie adottate si sono dimostrate poco efficaci.
Il protocollo fluidodinamico MAM®
Il trattamento consiste in sedute quotidiane per due settimane consecutive di:
- DrenoMAM
- AcuMAM
- Manipolazioni Vertebrali
1. DrenoMAM®
Il massaggio viene eseguito posteriormente ed anteriormente con un set composto da 8 coppette di diverse dimensioni applicate in specifici punti del corpo.
Un timer invia, ogni 10 secondi, una sequenza di onde acustiche modulate, per un totale di 10 min di trattamento per ogni area target bilateralmente.

L’area anteriore comprende: la regione inguinale, quella mediale sopra e sotto il ginocchio.
Questa sequenza e i punti di applicazione hanno lo scopo di “insonorizzare” le zone dove sono presenti le principali stazioni linfonodali che drenano il bacino e gli arti inferiori.

2. AcuMAM®

3. Manipolazioni cervicali
In posizione supina:
per l’apertura del forame magno;
per il riallineamento di C1 e per il riallineamento di C2;
In posizione seduta:
per il riallineamento delle altre vertebre cervicali;
Dopo la procedura di manipolazione i pazienti ricevono un massaggio MAM sulle aree trattate per rimuovere eventuali contratture muscolari.
Programma del trattamento intensivo
La prima settimana
Visite specialistiche
- Storia clinica
- Esame obiettivo
- Mappa del dolore
- EcocolorDoppler dei vasi con Mappa
- Analisi della composizione corporea (BIA)
- Prescrizione terapeutica
- Visita specialistica Fisiatrica
- Visita Psicologica con somministrazione di questionari
Trattamenti
- DrenoMAM – 5 sedute
- AcuMAM – 5 sedute
- Manipolazioni di stretching del Collo e dei piedi 2 sedute
- Trattamento di fisioterapia a secco ed in acqua (Idrokinesiterapia) due sedute
maggiori informazioni
Seconda settimana
Trattamenti
- DrenoMAM – 5 sedute
- AcuMAM – 5 sedute
- Manipolazioni cervicali – 2 sedute
- Trattamento di fisioterapia a secco ed in acqua (Idrokinesiterapia) due sedute
maggiori informazioni
Valutazioni finali
– Visite specialistiche di controllo
– Visita Psicologica con somministrazione di questionari
Richiedi informazioni
Bibliografia
Studi pubblicati
2. III ventricle ECD assesment
3. Jugular diameter and venous reflux
4. Venous compression syndrome of internal jugular veins prevalence
5. Compressive jugular syndrome
6. C1-C2 X-Ray assessment of misalignment parameters
8. Preliminary results after upper cervical
9. MS pilot study upper cervical
11. New adjustment for Compressive jugular syndrome
12. rehabilitation-in-secondary-progressive-multiple-sclerosis-in-patientsearly-outcomes